Utile in caso di paure vaghe, non si sa bene di che cosa, angoscia, panico.
Il tipo Aspen:
- Spesso ha ricevuto un’educazione rigida ed essendo molto sensibile ha interiorizzato la paura della punizione
- Vive quindi in uno stato d’allarme permanente che diventa un abito mentale, una seconda pelle
- A causa della sua estrema sensibilità, percepisce ogni minima vibrazione energetica dell’ambiente amplificandola e non comprendendone l’origine, ne ha paura
- Ricama sui minimi sintomi fisici, che diventano annunciatori di malattie mortali
- Soffre di scontentezze e paure per le quali non esistono spiegazioni razionali
- La sua immaginazione trasforma le ombre in fantasmi.
- In molti casi ha il terrore del buio.
- Ha stati di angoscia improvvisi.
- Può essere attratto dall’occulto ed essere superstizioso.
- Può avere manie di persecuzione. Soffre spesso di incubi.
- I possibili sintomi psicofisici del tipo Aspen si riconducono alla sua estrema sensibilià e alla sua paura di fondo. Tra i più comuni: insonnia, mal di stomaco, mal di testa, tremori, sudorazione, tic, vertigini, svenimenti, ansia.
I sintomi chiave: Paure vaghe e inspiegabili, di origine sconosciuta. Presentimenti. Paure di malattie o disgrazie incombenti.
Il rimedio floreale:
- Aiuta utilizzare in modo positivo la propria sensibilità
- Aiuta a sviluppare coraggio, a reagire con calma agli stimoli e alle percezioni.
- Aiuta a tornare con i “piedi per terra”, a ritrovare la serenità, a godersi la vita, favorisce la rinascita.
- Frena l’eccesso di immaginazione.
- Permette il superamento di angosce e paure.
Nell’infanzia e nell’adolescenza
È utile per i bambini che hanno paura di restare da soli, di dormire al buio, dell’uomo nero, ‘oppure che hanno incubi e si svegliano all’improvviso in preda al terrore. È indicato per gli adolescenti che hanno paura di crescere.
Il Laboratorio Erboristico Di Leo produce i fiori di Bach dal 1990 seguendo fedelmente e rigorosamente il metodo di preparazione stabilito dal Dott. Edward Bach all’inizio del Novecento. Maurizio Di Leo per primo ha introdotto i fiori di Bach in Italia all’inizio degli anni Ottanta e dopo una decina di anni d’importazione, nel 1990 ha iniziato a produrli in proprio. I fiori di Bach del Laboratorio Erboristico Di Leo sono prodotti utilizzando esclusivamente fiori di piante fresche spontanee selvatiche provenienti da zone incontaminate e selvagge dell’Appennino, delle Alpi e collinari lontane da qualsiasi forma di inquinamento come fabbriche, città, strade o terreni coltivati.
Ingredienti: Brandy, Acqua minerale, estratto florale. Grado alcolico dell’estratto floreale: 27°. Diluizione: 1:240 come stabilisce il dottor Edward Bach, utilizzando una parte dell’estratto puro concentrato e 239 parti di brandy a 27°C.
Modo d'uso: Si utilizzano 4 gocce 4 volte al giorno pure, direttamente sotto la lingua o come componente di una miscela florale.
Flacone da 10ml con contagocce